Elenco degli editori italiani, in costante e progressivo aggiornamento. News e collegamenti a risorse relative all’editoria italiana. Per segnalare una nuova risorsa, utilizza questo form.
- All
- News e letture consigliate
- Editori Italiani
- Autori
- Librerie
- Ezine labs e media
- Eventi
- Biblioteche
- Book enthusiast
- Servizi editoria
- Worldwide
- dentro editoriitaliani.com
Prolusione al Premio Sertoris Salis
Alla fiera di Più libri più ignoratiA rappresentare i piccoli editori è rimasto solo il verace napoletano Diego Guida, editore e libraio da tre generazioni, nonché autore, pubblicista e docente alla Suor Orsola Benincasa, più volte medaglia d’oro della locale Camera di Commercio e del Mibact.
Fumetto/Graphic Novel: differenze?
I silent book, libri senza parole che “parlano” tutte le lingue
Mercato editoriale. Come si sta concludendo il 2018a otto settimane dal Natale il dato rilevato da Nielsen è che le vendite a valore (e a prezzo di copertina) fanno segnare un -0,9%.
Più libri più liberi: l’editoria italiana sempre più forte sui mercati esteri
Ciao, Maestro. à Bernardo Bertolucci – Nazione Indiana
Piccoli editori crescono, torna nella Nuvola all'Eur la passerella fra libri e sapere
Memoria digitale e conservazione: come si farà ricerca storica nel futuroFragili e deperibili documenti immateriali
Editori Italiani / Ipse dixit
Editori Italiani ed editoria: frasi, citazioni e aforismi
Una battuta che ormai la leggenda attribuisce a vari maestri dell’editoria, da Arnoldo Mondadori a Valentino Bompiani. Una signora chiede che cosa faccia un editore: scrive libri? No, risponde l’editore, quelli li scrivono gli autori. Allora li stampa? No, quello lo fa il tipografo. Li vende? No, lo fa il libraio. Li distribuisce alle librerie? No, quello lo fa il distributore. E allora che cosa fa? Risposta: tutto il resto.
(Umberto Eco, La Repubblica, 2001)
Sullo scaffale

Guida tascabile per maniaci dei libri
di The Book Fools Bunch
editore: Edizioni Clichy
“Se ci sono libri che ci cambiano la vita, è perché sono in grado di svelarci il segreto che è racchiuso in noi, di far risuonare l’enigma che ciascuno di noi è per se stesso. Un incontro è un evento che taglia il percorso di una vita rendendola diversa da com’era prima. Per questo ogni vero incontro è un incontro d’amore, perché ci trasforma. E, come ci trasformano le persone in carne e ossa, ci trasformano anche le idee e le parole. Sono esistite, per ciascuno di noi, letture che hanno cambiato radicalmente la nostra vita, che l’hanno resa diversa da prima. Perché quel libro mi scuote? Forse perché in esso trovo le risposte o le domande che mi attraversano. In questo senso, leggere non è solo conoscere altri mondi e altre vite, ma è anche incontrare inaspettatamente pezzi del nostro mondo e della nostra vita. Un libro è importante quando mostra i miei fantasmi, quando affonda, per qualche ragione obliqua, nel mio essere più riposto, sorprendendomi e rivelandomi quello che sapevo già ma che non avevo ancora le parole per dire.”
:: amazon | sullo scaffale

Il Signore degli Anelli
di J.R.R. Tolkien
editore: Bompiani
“Un mondo sul ciglio dell’abisso, un pugno di eroi capaci di opporsi al male. Una pietra miliare della letteratura di tutti i tempi. Avventure in luoghi remoti e terribili, episodi di inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d’argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano al solo nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri. Tutto questo è Il Signore degli Anelli, leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, romanzo d’eccezione al di fuori del tempo, semplice e sublime.”
:: amazon | sullo scaffale